
CORSO GRATUITORESTAURO DIPINTI SU TELA E TAVOLA - durata 2700 ore
ISCRIVITI AL CORSO E PARTECIPA ALLE SELEZIONI
SCARICA QUI IL MODELLO E INVIALO A :
Federica Bertini: mail:
formazione@confartigianatofirenze.it - fbertini@confartigianatofirenze.it
oppure
Leonardo Montigiani mail: lmontigiani@confartigianatofirenze.it -
Tel.: 055/7326946
oppure 055/7326931 e-mail: formazione@confartigianatofirenze.it
DATA INIZIO CORSO 18 marzo 2024SELEZIONI DEI PARTECIPANTI 11 MARZO 2024
Il corso professionale di restauro prevede un iter triennale che consente di conseguire la Qualifica di Tecnico del Restauro di Beni Culturali.
Percorso triennale con 2.700
ore, il cui 60% va destinato ad attività pratiche svolte per il 60% su
manufatti qualificabili come beni culturali ai sensi della normativa vigente.Il titolo di qualifica
professionale triennale, in quanto rilasciato da una Regione delegata dallo
Stato italiano, ai sensi della Legge Nazionale n. 845 del 21 dicembre 1978, è
valido su tutto il territorio nazionale. Il titolo è anche valido nei Paesi
dell'Unione Europea in quanto rilasciato in conformità di un SG Sistema
Generale di riconoscimento, regolamentato con due direttive generali (89/48/CEE
e 92/51/CEE), modificate dalla direttiva 2001/19/CE attuata dallo Stato
italiano con Decreto Legislativo n. 277 dell'8 luglio 2003, art 1 lettera b.
CORSO FINANZIATO DALLA REGIONE TOSCANA
Percorso formativo per l'acquisizione della qualifica di valore nazionale per tecnico qualificato Tecnico del restauro di beni culturali (tecnico esperto) indirizzo Manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile, che viene declinato sul mondo dell'artigianato artistico Fiorentino ed Aretino, realtà di eccellenza per le lavorazioni artistiche del legno e per il restauro.
REQUISITI DI ACCESSO DEGLI ALLIEVI:
Per partecipare al corso Tecnico del restauro di beni culturali a Firenze è necessario risiedere in Italia; avere un'età pari o superiore ai 18 anni, non avere contratto di lavoro (essere inattivi, inoccupati, disoccupati) aver terminato l'istruzione di secondo ciclo (titolo attestante il compimento del percorso relativo al secondo ciclo dell'istruzione: sistema dei licei o sistema dell'istruzione e formazione professionale).
Avere una conoscenza della lingua italiana almeno pari al livello B1.
DETTAGLI CORSO TECNICO DEL RESTAURO DI BENI CULTURALI:
STRUTTURA DEL PERCORSO FORMATIVO E FREQUENZA:
2700 ore, di cui n° 1810 ore di aula, di cui n° 80 ore di laboratorio e 810 di Stage
COSTO:
Il corso è interamente gratuito in quanto finanziato con le risorse del PR FSE+ Toscana 2021-2027 e rientra nell'ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani.
GIORNI E ORARI DI FREQUENZA:
Dal lunedì al venerdì
SEDE DI SVOLGIMENTO:
Il corso si svolgerà presso Villa Petraia – Via della Petraia 44, Firenze e presso Villa Medicea di Castello – Via di Castello 40, Firenze e aule Villa la Petraia - Via San Michele a Castello 4
RICONOSCIMENTO CREDITI:
Per i partecipanti che ne faranno richiesta, è possibile riconoscere crediti formativi in ingresso (fino a un massimo del 50% delle ore previste dal percorso) sulla base della documentazione prodotta dal richiedente attestante il possesso delle conoscenze e competenze della materia di riferimento. Si procederà alla verifica documentale per accertare che le conoscenze e competenze attestate siano riconoscibili alle Unità Formative per le quali viene richiesta la possibilità di riconoscere il credito.
Documenti da allegare alla domanda di iscrizione:
- Domanda di iscrizione scaricabile dal sito
- Copia del documento di identità
- Dichiarazione di disoccupazione/inoccupazione rilasciata dal centro impiego oppure, per gli inattivi, autocertificazione attestante l'assenza di un contratto di lavoro e iscrizione ai corsi di studi/formazione
- Copia del titolo di studi
- Curriculum vitae.
Solo per i cittadini stranieri sono necessari:
1 Dichiarazione di valore e di efficacia del titolo di studi,
2 Permesso di soggiorno in corso di validità
3 certificato conoscenza italiano livello B1.
MODALITA' DI ISCRIZIONE:
Tale documentazione dovrà essere consegnate entro e non oltre il 06/03/2024.
Modalità: a mano c/o Confartis in Via Empoli 27/29 Firenze.
Orario lun –giov 8:30-13:00 e 14:00-17:30 il ven con orario 8:30-14:00; raccomandata A/R a Confartis srl in Via Empoli 27/29 cap 50142 Firenze; fax allo 055/7326947. Invio tramite posta o fax il mittente dovrà assicurarsi dell'avvenuta ricezione. Non fa fede il timbro postale né la ricevuta del fax, non saranno ritenuti ammissibili i documenti pervenuti oltre il termine di scadenza del 06/03/2024.
MODALITA' DI SELEZIONE:
Se il numero dei candidati idonei fosse superiore al numero previsto, sarà effettuata una selezione in data 11/03/2024 in Via Empoli 27/29 a Firenze c/o CONFARTIS srl alle ore 9.00 e consisterà in: 1- Analisi CV (5/100), 2- Una prova scritta (10/100), 3- Una prova pratica di disegno (15/100), 4- Colloquio motivazionale individuale (70/100).
Per ulteriori informazioni è possibile consultare la locandina della Regione Toascana.
