ISCRIVITI AL CORSO E PARTECIPARE ALLE SELEZIONI

SCARICA IL LA SCHEDA INFORMATIVA DEL CORSO

SCARICA QUI IL MODULO E INVIALO A:

Federica Bertini: mail: formazione@confartigianatofirenze.it - fbertini@confartigianatofirenze.it
oppure
Leonardo Montigiani mail: lmontigiani@confartigianatofirenze.it -
Tel.: 055/7326946 oppure 055/7326931 e-mail: formazione@confartigianatofirenze.it

STRUTTURA DEL CORSO

DESCRIZIONE DELLA FIGURA

Il Profilo di Tecnico del Restauro di Beni Culturali ("collaboratore restauratore"), definisce la figura professionale che collabora con il restauratore eseguendo, con autonomia decisionale strettamente afferente alle proprie competenze tecniche, determinate azioni dirette ed indirette per limitare i processi di degrado dei beni ed assicurarne la conservazione, operazioni di cui garantisce la corretta esecuzione secondo le indicazioni metodologiche ed operative, sotto la direzione ed il controllo diretto del restauratore. Ha la responsabilità della cura dell'ambiente di lavoro e delle attrezzature, cura la preparazione dei materiali necessari per gli interventi, secondo le indicazioni metodologiche del restauratore. La qualifica di «collaboratore restauratore di beni culturali», acquisita ai sensi dell'articolo 182 del Codice dei Beni Culturali, corrisponde al profilo professionale di cui al presente articolo 

DETTAGLI CORSO TECNICO DEL RESTAURO DI BENI CULTURALI:

STRUTTURA DEL PERCORSO FORMATIVO E FREQUENZA:
2700 ore, di cui n° 1810 ore di aula, di cui n° 80 ore di laboratorio e 810 di Stage

COSTO:
Il corso è interamente gratuito in quanto finanziato con le risorse del PR FSE+ Toscana 2021-2027 e rientra nell'ambito di Giovanisì (www.giovanisi.it), il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani.

GIORNI E ORARI DI FREQUENZA:
Dal lunedì al venerdì

SEDE DI SVOLGIMENTO:
Il corso si svolgerà presso Villa Petraia – Via della Petraia 44, Firenze e presso Villa Medicea di Castello – Via di Castello 40, Firenze e aule Villa la Petraia - Via San Michele a Castello 4

COMPETENZE PROFESSIONALI:
I partecipanti saranno in grado di operare come una figura professionale, per Manufatti dipinti su supporto ligneo e tessile, che collabora con il restauratore eseguendo anche in autonomia azioni dirette e indirette per limitare i processi di degrado dei beni ed assicurarne la corretta conservazione e con le seguenti specifiche competenze :

Di base:
1) lingua inglese
2) tecniche artistiche e del restauro, l'iconografia e l'iconologia, le epoche e correnti artistiche;
3) concetti afferenti alla biologia, alla fisica e alla chimica;
4) usare il computer, gestire files e elaborare testi e tabelle; saper utilizzare i principali pacchetti applicativi, internet e posta elettronica; programmi grafici/fotografici.
5) il diritto del lavoro e gli Obblighi del lavoratore e del datore di lavoro; normativa in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro. Utilizzo dei dispositivi di protezione previsti dal piano di sicurezza e la messa in sicurezza dell'area di lavoro;
6) le norme relative ai beni culturali, al restauro e alla tutela del patrimonio artistico
7) Conoscere le nozioni generali di deontologia.

Tecnico professionali e Trasversali:
1) le caratteristiche storico - tecniche del bene, le alterazioni e le forme di degrado del bene; le tecniche di rilievo dei manufatti
2) Conoscere ed utilizzare tecniche di realizzazione di interventi di prevenzione, manutenzione e restauro del bene; conoscere materiali e tecniche a basso impatto ambientale; tecniche e strumenti di rilevamento dei valori ambientali indoor; riconoscere anomalie rispetto al piano di conservazione;
3) Conoscere le tecniche e gli strumenti di reporting e documentazione delle fasi, delle modalità esecutive e dei risultati dell'intervento; conoscere le tecniche di archiviazione e catalogazione dei documenti tecnici;
4) Conoscere tecniche di controllo, preparazione e manutenzione del materiale, e degli attrezzi; tecniche di rifornimento e stoccaggio di attrezzature e materiali.

Per tutti i contenuti didattici è possibile consultare la locandina della Regione Toscana.

 Confartis srl in Via Empoli 27/29 a Firenze Tel: 055/7326904 oppure 055/7326946 e-mail: formazione@confartigianatofirenze.it
Creato con Webnode
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia